Retroscena test Ferrari, il disegno originale del circuito del Mugello è stato modificato! Il perché… – VIDEO

da | Lug 18, 2025

Retroscena Ferrari: nei test condotti al Mugello la squadra ha modificato il disegno del circuito originale; ecco il VIDEO e il perché di questa scelta

La Scuderia di Maranello ha percorso 200 km nel filming day/test condotti sul circuito del Mugello ha deciso di modificare il disegno originale ha subito delle modifiche; ecco il video in cui si vede la Ferrari SF-25.

piani test ferrari sospensione

Ferrari in pista per i test al Mugello – Credit: Selezione Nazionale Piloti

Vi abbiamo raccontato tutto il lavoro svolto dalla squadra italiana nel corso di questi due giorni al Mugello. Il 16 Luglio un TPC con Antonio Fuoco, Guanyu Zhou alla guida della SF-23. Mentre Antonio Giovinazzi ha percorso 15 km con la SF-25 dotata della vecchia sospensione per un evento ‘demo’. I dati raccolti sono stati utili per confrontarli con la nuova specifica al retrotreno che ha debuttato il 17 Luglio. Il primo a scendere in pista è stato Charles Leclerc, mentre Lewis Hamilton ha preso il suo posto nel pomeriggio. Tutto è andato bene e sembra che vedremo la nuova sospensione in Belgio, a Spa. Le modifiche, visibili e non, fatte all’elemento seguono una strada di sviluppo aggressiva da parte di Ferrari. C’è però un dettaglio che è passato inosservato.

La SF-25 e la chicane lenta a metà del rettilineo

Il team italiano sta pubblicando alcune foto e video dei due giorni al Mugello, dove abbiamo potuto vedere in azione anche la SF-25 guidata dai due piloti ufficiali. Nell’ultimo post pubblicato sui social media della Scuderia Ferrari si può osservare un Lewis Hamilton attento a guardare il passaggio della vettura, con Leclerc al volante, che frena e affronta una piccola chicane lenta. Ricordiamo che il rettilineo del Mugello è molto lungo e non presenta questa ‘interruzione’. Come però già anticipato da AutoRacer, la squadra italiana ha fatto questa scelta per verificare il comportamento della nuova sospensione in un tratto lento della pista.

Certamente non è qualcosa di usuale ma è molto chiaro ormai che Ferrari ha preparato questi test in una maniera abbastanza meticolosa per essere quanto più pronta possibile. Sulla SF-25 c’era infatti un’ala posteriore da medio-alto carico. Un assetto fatto apposta per ‘stressare’ la componente meccanica e ricavare le informazioni che dovranno essere verificate in fabbrica. Sembra ci sia ottimismo ma tutto sarà più definito nei prossimi giorni, quando si entrerà nella settimana di Spa.

LEGGI: Ferrari vuole vincere, ecco le modifiche aggressive della nuova sospensione posteriore! 

Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X

Credit Copertina: Alessia Ricci