Fréd Vasseur ha risposto indirettamente alle voci che sono circolate sulle tensioni interne a Ferrari nelle ultime settimane: ecco le parole del Team Principal
Alla vigilia del GP degli Stati Uniti 2025, Vasseur ha voluto rispondere indirettamente alle voci riguardanti le tensioni interne a Maranello: Ferrari si prepara ad Austin, ecco le dichiarazioni del Team Principal.

Ferrari festeggia la doppietta ad Austin nel 2024 – foto: Scuderia Ferrari
Lo scorso anno la Scuderia di Maranello ottenne una fantastica doppietta con Charles Leclerc e Carlos Sainz. La SF-24 si dimostrò la miglior vettura sul passo gara tra i curvoni texani. Oggi la realtà è molto diversa con una SF-25 deficitaria in tante aree. Un progetto così sbagliato da richiamare l’attenzione della FIA. Dopo la squalifica infatti il team è stato costretto a prendere delle direzioni conservative in merito all’assetto della vettura, per non incappare in ulteriori penalità. Il principale colpevole indicato sarebbe Matteo Togninalli, Responsabile degli Ingegneri in pista. Ovviamente questi rumors non fanno bene alla rossa ma non sappiamo quanto fondo di verità ci sia. Vasseur ha probabilmente voluto sedare la situazione anche sulle voci riguardo il possibile ingaggio di Horner.
Vasseur: “Squadra unita e determinata”
“Dopo due circuiti cittadini, con il COTA torniamo su una pista permanente che offre un mix di curve molto interessante. È un tracciato che richiede precisione da parte di tutti: la richiede al team per il set-up e ai piloti per il feeling con la vettura. Il weekend sarà ancora più impegnativo a causa del formato Sprint, che ci concede una sola sessione di prove libere prima di entrare subito nelle sessioni competitive. Sappiamo di non aver sfruttato al massimo il potenziale del nostro pacchetto nelle ultime gare, ma la squadra è unita e pienamente determinata a cambiare rotta“. Il Team Principal sembra puntare il dito ancora una volta sull’esecuzione. D’altronde con il format Sprint ci sarà solo una sessione di prove libere e poi si farà subito sul serio. L’ultima frase del manager francese inoltre appare come una chiara risposta alle varie indiscrezioni messe in circolo dai media.
Ferrari difficilmente potrà ottenere una vittoria nel 2025. Concentrarsi sulla sospensione posteriore evoluta, bloccando peraltro gli sviluppi aerodinamici, non sembra sia stata una decisione corretta da parte del Direttore Tecnico Loic Serra. Portare upgrades avrebbe garantito un miglioramento delle performance che non può avvenire intervenendo solo sulla meccanica. La zona in questione ha infatti un margine limitato. Abbandonare poi la questione flessibilità sui materiali dell’ala anteriore fa sentire i suoi effetti. Si spera di rivedere il podio ma il distacco da Mercedes, Red Bull e McLaren è ormai ampissimo. Senza dimenticare che i tortuosi e veloci curvoni di Austin presentano anche diverse sconnessioni dell’asfalto. La SF-25 dovrà quindi viaggiare alle altezze di sicurezza per non usurare troppo la tavola del pattino sul fondo. Infine bisogna anche tenere in conto che le temperature alte del circuito texano potrebbero creare ancora problemi all’impianto frenante del Cavallino, costringendo Leclerc ed Hamilton all’assillante gestione.
LEGGI: Vasseur svela nuovi particolari in merito al lavoro sulla Ferrari 2026: “A meno che qualcuno non sia dominante penso che…”
Seguici sui tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X
fonte: ferrari.com – Credit Copertina: Getty Images