Ferrari arriva al GP dell’Emilia-Romagna con qualche novità, ecco la SF-25 in versione ‘Imola’! – FOTO

da | Mag 15, 2025

La Scuderia di Maranello ha apportato qualche novità per il GP di Imola, ecco come sarà la Ferrari SF-25 sul tracciato dell’Emilia-Romagna.

Ferrari arriva al Gran Premio di Imola con alcune novità ma nessun pacchetto importante che dovrebbe invece arrivare più in là; ecco come sarà la SF-25 sul circuito situato in Emilia-Romagna e le scelte fatte dalla squadra italiana.

ferrari novità imola

La SF-25 nella pit lane di Imola – foto: Scuderia Ferrari

Come abbiamo già detto in precedenza, grazie alle informazioni di AutoRacer, Ferrari non porterà nessuna grande novità tecnica per questa o le prossime tappe. A Maranello Serra sta lavorando silenziosamente per avere pronta una sospensione posteriore evoluta, la quale è attualmente in galleria del vento, forse per Silverstone o Spa. Il Direttore Tecnico sta seguendo la fase di studio avanzata del componente: la meccanica del retrotreno non funziona ma una scelta come questa costa decisamente tempo, denaro e risorse alla squadra italiana.

Rifare da capo la sospensione non sarebbe possibile visto che bisognerebbe cambiare anche il telaio. Tutti aspettano il GP di Barcellona per introdurre dei pacchetti di aggiornamenti significativi e scoprire come cambierà il bilanciamento a causa della direttiva FIA sulle flex-wings anteriori. Noi abbiamo fatto una lista di quali dovrebbero essere tutte le novità su cui Ferrari sta lavorando, ma nel frattempo scopriamo come sarà la SF-25 in versione ‘Imola’.

Stessa ala posteriore di Miami per ora

Le foto scattate dalla redazione di AutoRacer ci mostrano che Ferrari avrebbe scelto la stessa ala posteriore sulla SF-25 introdotta prima in Arabia Saudita e utilizzata poi anche a Miami. Il flap del DRS ha una linea leggermente tagliata proprio per aumentare l’effetto dell’ala mobile. Probabilmente sarà questa la specifica che vedremo montata sulle vetture di Leclerc ed Hamilton ma nulla è ancora deciso, toccherà a Matteo Togninalli (Responsabile degli ingegneri in pista) scegliere in quale direzione andare. Sulla pista di Imola c’è bisogno di un medio-alto carico e quest’ala dovrebbe soddisfare i tecnici anche in termini di efficienza. La qualifica su questo tracciato sarà importantissima vista che la carreggiata è molto stretta e non favorisce i sorpassi. C’è una sola zona DRS.

L’ala posteriore di Ferrari ad Imola – foto: AutoRacer

Nuove prese dei freni posteriori ad Imola sulla SF-25

Poi vedremo anche una nuova presa dei freni posteriori, come anticipato da AutoRacer. Si tratta di un elemento sperimentale che verrà testato proprio durante le prove libere. La soluzione vedrà delle novità nei condotti interni, utili sia a migliorare l’aerodinamica che il processo di raffreddamento in quella zona. Il Cavallino, insieme agli altri team, sta infatti cercando un modo per copiare ciò che fa la McLaren. Quest’ultima non surriscalda le gomme posteriori anche grazie ai vari flussi che attraversano i cestelli. La Scuderia di Maranello effettuerà quindi un vero test. Così si potrà giudicare l’elemento e osservare se ci saranno alcuni svantaggi o vantaggi sul comportamento dei pneumatici. Serra, il DT, sarà anch’egli presente ad Imola per seguire le operazioni da vicino.

La presa dei freni posteriori di Ferrari ad Imola – foto: AutoRacer

Queste novità possono essere ‘omesse’ nei documenti FIA e probabilmente accadrà la stessa cosa anche durante questo weekend. Infine precisiamo che le modifiche dovrebbero riguardare anche il corner ruota che ospita i dischi e le pinze. In quell’area c’è un aggiornamento sulle alette situate all’interno della presa dei freni. Ferrari potrebbe anche valutare di non rimuovere la nuova soluzione, mantenendola per tutto il weekend.

Leggi: La lista di tutti gli aggiornamenti su cui Ferrari sta lavorando per risolvere i problemi della SF-25! 

Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X

 Credit copertina: Scuderia Ferrari