Perché la SF-25 era lenta in qualifica ma ‘volava’ in gara? La spiegazione delle anomale prestazioni Ferrari

da | Apr 22, 2025

La SF-25 era lenta nelle qualifiche in Arabia Saudita ma si è ‘accesa’ in gara, ecco la spiegazione delle anomale prestazioni della Ferrari.

La Scuderia di Maranello ha mostrato di essere molto forte sul passo gara e sul degrado gomme, almeno con Leclerc; la SF-25 era però lenta in qualifica, con importanti carenze nel primo settore, ma con carico di benzina ‘volava’; ecco una spiegazione delle anomale prestazioni della Ferrari.

leclerc qualifiche arabia saudita, gara ferrari sf-25

Leclerc al volante della SF-25 durante le qualifiche in Arabia Saudita – foto: Scuderia Ferrari

Il Cavallino Rampante ha affrontato un weekend abbastanza complicato soprattutto per quanto riguarda la qualifica. Sul giro secco la Ferrari ha perso circa 3 decimi, con Leclerc, nel primo settore. Quello stesso tratto è poi diventato favorevole in gara. Ovviamente non è qualcosa di normale, ma ecco una possibile spiegazione di quanto accaduto in Arabia Saudita.

SF-25 ipersensibile alle altezze da terra

Secondo quanto raccontato da AutoRacer, la SF-25 è stata progettata per avere un anteriore forte ma non si prevedeva che il posteriore fosse così debole e problematico. Questa fa soffrire maledettamente la monoposto alle basse velocità e in parte anche nelle curve ad alta velocità. La qualifica attualmente rappresenta il limite più grande per questa macchina. Già nel 2024 avevamo visto come la Ferrari non riuscisse ad estrarre tutto il grip dalla gomma con una vettura con poca benzina e i tecnici hanno lavorato per migliorare questo aspetto. Pare che non siano riusciti però a farlo. La Ferrari è ipersensibile ai cambiamenti di altezze da terra. Questo difetto sarebbe stato leggermente contenuto con il nuovo fondo portato in Bahrain. La monoposto attuale è meno performante ad inizio gara con serbatoio pieno, simile a quanto visto sulla SF-23.

La piattaforma lavora ‘più in alto’ in quel momento e la Ferrari perde più carico rispetto ai rivali. A poco a poco che la benzina diminuisce la Rossa si ‘accende’. Tutti ricordiamo la prestazione di Hamilton durante la Sprint, dove un assetto ottimale per i circa 35 kg di carburante aveva fornito tanto carico e una maggiore stabilità alla vettura. Per questo gli stint centrali della SF-25 sono quasi al livello del passo McLaren. Staremo a vedere come si comporterà la macchina nella Sprint di Miami.

Leggi:  Vasseur identifica il vero punto debole della SF-25, ecco su Ferrari dovrà lavorare per le prossime gare!

Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X

 Credit copertina: Scuderia Ferrari