Fréd Vasseur avrebbe svelato i vantaggi che la sospensione posteriore evoluta di Ferrari porterà alla SF-25; ecco tutti i dettagli.
Come anticipato tempo fa da AutoRacer.it, Ferrari farà debuttare una sospensione posteriore rivista: il Team Principal della Scuderia di Maranello, Fréd Vasseur, ha parlato degli eventuali vantaggi che questo elemento dovrebbe portare a partire dal Belgio.

Vasseur e la sospensione posteriore evoluta – foto: Getty Images
La sospensione posteriore evoluta montata sulla SF-25 dovrebbe arrivare in Belgio ma Ferrari effettuerà un test al Mugello, a Luglio, per studiare tutti i dati. Dunque a Silverstone la vettura modenese sarà dotata solamente del nuovo fondo introdotto in Austria e che ha dato gli effetti sperati. Quest’ultimo è riuscito a garantire più carico aerodinamico e ad allargare la finestra di funzionamento della monoposto. Inoltre si è riusciti anche a rendere più stabile la SF-25 dalle variazioni di altezza, uno dei punti deboli principali di Ferrari dall’inizio della stagione.
Vasseur sulla modifica alla sospensione posteriore
“Con questo, possiamo controllare meglio l’altezza del veicolo e mantenerla nell’intervallo in cui la nostra piattaforma aerodinamica funziona al meglio”. Queste sarebbero state le parole del manager francese sulla nuova componente meccanica che la Rossa potrebbe far debuttare proprio sul tracciato di Spa. A rivelarlo è stata la testata tedesca AMuS.
Come ripetuto già in precedenza l’obiettivo della sospensione evoluta sarà quella di conferire maggior trazione alla vettura in uscita dalle curve lente, altro difetto della SF-25, attraverso la ricerca di un effetto squat. In questa maniera si otterrà una stabilità ancora maggior della piattaforma, riducendo il rischio pattinamento e quindi surriscaldamento delle gomme in fase di trazione. Tuttavia dobbiamo anche specificare gli effetti negativi della sospensione posteriore. Ovvero, che in fase di frenata tenderà ad alzarsi si più, rendendo forse più instabile la piattaforma.
Per questo motivo la Scuderia di Maranello avrebbe già in programma l‘introduzione di un nuovo fondo per il GP dell’Ungheria. E’ plausibile he ciò avverrà solo se i tecnici Ferrari decideranno di non bocciare la sospensione posteriore evoluta dopo il filming day. L’obiettivo di questo nuovo elemento sarebbe quello di rendere ancora più stabile e prevedibile la piattaforma attraverso un aumento del carico aerodinamico. In poche parole, a partire da Budapest dovremmo vedere quel potenziale di cui si parla da inizio stagione, o quantomeno si spera. Ricordiamo inoltre che Vasseur sarà nuovamente presente a Silverstone per guidare la squadra.
LEGGI: La Voce del Tifoso | Perché la presidenza Ferrari continua a rimanere in silenzio invece di calmare l’ambiente? Le ipotesi…
Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X
Credit Copertina: FUnoAnalisiTecnica
