Il reale problema della Ferrari risiederebbe in una precisa zona della SF-25, ora bisogna capire quanto è grave e le soluzioni da attuare
Abbiamo varato varie ipotesi in merito a quale potrebbe essere il vero problema che sta affliggendo la SF-25 in queste due primi GP del 2025 e quanto può essere grave; Ferrari è stata squalificata per un’eccessiva usura del plank sulla vettura di Hamilton, mentre quella di Leclerc era 1 kg sotto al peso minimo.

Hamilton in pista con la SF-25 in Cina – foto: Scuderia Ferrari
Nel corso della giornata di ieri abbiamo formulato varie ipotesi, seguendo quanto detto da Federico Albano, che potessero spiegare perché la SF-25 non sta performando. Ovviamente con la squalifica imputata all’usura del pattino è stato lecito pensare ad eventuali problemi strutturali o altre cause. Il vero problema della vettura di Maranello non sarebbe però da cercare nel fondo, visto che le altezze da terra e l’usura del plank potrebbero essere soltanto una conseguenza derivante dalla vera problematica. Ma cosa sarebbe?
Rivelato il punto debole della SF-25. E’ risolvibile o non c’è rimedio?
Secondo quanto riportato dalla sempre affidabile redazione di AutoRacer, Ferrari starebbe lavorando già al primo pacchetto di aggiornamenti. Il Direttore Tecnico, Loic Serra, era infatti assente nella tappa cinese ed è rimasto in fabbrica per cercare di accelerare sulle novità e trovare i correttivi ideali. La SF-25 non sta funzionando nella gara lunga con le regolazioni attuali, rispetto invece alle buone prestazioni della Sprint. Tanti pensano che la nuova sospensione anteriore pull-rod possa essere la causa dei problemi, ma in realtà bisogna pensare al posteriore.
Il dito sembra infatti puntare sulla sospensione del retrotreno(anch’essa pull-rod), rivoluzionata non nello schema ma nella struttura, e alla scatola del cambio. Questi elementi sono stati omologati a Luglio dello scorso anno. Le componenti non consentirebbero la giusta rigidezza e ciò obbliga il team ad alzare la monoposto.
La principale battaglia della SF-25 si gioca quindi sulla “troppa” morbidezza che non consente alla macchina di sfruttare al meglio la finestra operativa. Con meno kg di benzina, nella Sprint, abbiamo visto come questa Ferrari possa generare molto più carico della SF-24. Sempre secondo AutoRacer, è troppo presto per ipotizzare una possibile soluzione o quanto tempo sarà necessario per trovarla. Se si trattasse di problemi strutturali sarebbe molto grave e la stagione potrebbe essere già compromessa…
Leggi: Ferrari prepara i primi aggiornamenti della SF-25, ecco in quale gara dovrebbero arrivare!
Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X
Credit copertina: Scuderia Ferrari
