La Ferrari arriva in Cina con un’importante assenza sul muretto, scopriamo di quale ingegnere si tratta e il motivo dietro questa scelta.
La Scuderia di Maranello sta lavorando moltissimo per voltare pagina dopo la cocente delusione del Gran Premio d’Australia, con un obiettivo molto preciso per la prossima gara; il muretto Ferrari dovrà fare a meno di un importante ingegnere nel corso del GP di Cina, ma il motivo dietro questa scelta è legato alle prestazioni della SF-25.

Loic Serra, Direttore Tecnico della Scuderia Ferrari – foto: FUnoAnalisiTecnica
Il Cavallino Rampante vuole ovviamente riscattarsi e per farlo avrà bisogno di svolgere molto lavoro. Il simulatore è un elemento fondamentale per mettere in pista la vettura con un assetto già ottimale, ma ci sarà poco tempo a disposizione per ribaltare le impostazioni in caso non fossero corrette. Infatti nel weekend di Shanghai i team effettueranno soltanto una sessione di prove libere, a causa della Sprint, per poi entrare nel regime di parco chiuso. Bisognerà poi capire se la poca prestazione sfoggiata dalla SF-25 sarà derivata da un’inaspettata usura del pattino sul fondo o da altri fattori. Sul muretto della Ferrari, almeno per il GP di Cina, non vedremo una fondamentale figura della squadra di Maranello, ovvero Loic Serra, ma scopriamo il perché.
Serra chiamato a risollevare le sorti della SF-25 ed aiutare Hamilton
Come riportato da Daniele Sparisci, firma del Corriere della Sera, Loic Serra non sarà presente in Cina. Il direttore tecnico resterà a Maranello per poi tornare in pista nell’appuntamento giapponese a Suzuka. Il suo compito sarà quello di sbloccare davvero il potenziale della monoposto se c’è l’opportunità. L’ingegnere francese è arrivato in Ferrari lo scorso ottobre, quando il progetto della SF-25 era quasi ultimato, ma nonostante ciò ha dato il suo contributo. Adesso dovrà indirizzare la sua squadra di tecnici per far sì che la vettura riesca ad andar forte.
Ricordiamo che Serra non ha mai ricoperto questo ruolo, quindi sarà un esame fondamentale per lui. Nell’avventura in Mercedes è stato il Responsabile delle prestazioni e conosce come mettere Hamilton a proprio agio attraverso le varie indicazioni. L’inglese ha infatti già dichiarato che apporterà alcune modifiche al setup per il GP di Cina. Inoltre non bisogna dimenticare l’importanza delle strategie, in cui Ferrari non dovrà commettere gli errori visti a Melbourne...
Leggi: Hamilton non contento della Ferrari SF-25 in Australia, ecco su cosa interverrà l’inglese per il GP di Cina
Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X
Credit copertina: Scuderia Ferrari
