La stagione 2025 della Ferrari potrebbe cambiare; Vasseur spera in un “reset” delle prestazioni e parla dei nuovi aggiornamenti.
Il Team Principal della Ferrari, Fréd Vasseur, crede che la direttiva tecnica FIA relativa alla flessibilità delle ali anteriori possa portare un “reset” di prestazioni; la stagione 2025 della Scuderia di Maranello potrebbe cambiare o radicalmente oppure restare mediocre.

Hamilton e Leclerc in pista durante il GP di Miami – foto: Scuderia Ferrari
La SF-25 ha fatto emergere i suoi limiti più grandi sul circuito di Miami. Leclerc, arrivato settimo, ha accusato un distacco di 57 secondi in 57 giri dalla Mclaren di Piastri che ha vinto la gara. Hamilton è arrivato poco dietro, in ottava posizione. Le grandi carenze strutturali dell’asse posteriore e le maggiori altezze da terra stanno limitando le prestazioni. Il bilanciamento non c’è e la monoposto è semplicemente lenta perché non lavora con le dovute impostazioni.
Ferrari ha deciso di cambiare al 99% i concetti della SF-24 poiché non c’era più margine di sviluppo. Si poteva pensare che così tante novità portassero obbligatoriamente un periodo di comprensione più lungo, ma le difficoltà attuali non erano previste. Vasseur spera che la direttiva tecnica FIA che limiterà la flessibilità delle ali anteriori possa comportare un “reset” delle performance fra i vari team. Ecco le sue parole ai media post GP di Miami via FormulaPassion.
Vasseur: “Prima di Barcellona ci saranno Imola e Monaco. Porteremo alcuni aggiornamenti”
“Eravamo molto lontani, perché l’auto era molto più limitata dall’asse posteriore, il che si sposa meglio con l’approccio della McLaren. Dove abbiamo perso tanti punti è stato in qualifica, quando abbiamo fatto i nostri migliori giri su gomma usata. Non siamo riusciti a sfruttare il potenziale delle gomme nuove e il giro che abbiamo fatto su quelle usate non era così male. Chiaramente dobbiamo migliorare in questo e fare un passo in avanti. Difficile invece giudicare il passo gara quando sei bloccato nel traffico, ma penso che probabilmente fossimo al livello di Red Bull e Mercedes“.
“A Barcellona avremo tutti una nuova ala anteriore, come previsto dal regolamento. Forse sarà un reset delle prestazioni per tutti. Prima di allora ci saranno Imola e Monaco. Porteremo alcuni aggiornamenti. Onestamente, penso che il problema principale per noi oggi, guardando anche alla McLaren, fosse la loro capacità di estrarre il potenziale. Rispetto agli altri, la loro macchina è molto più coesa. L’attenzione nelle prossime gare sarà sul mettere tutto insieme e tirare fuori il meglio dalla vettura”.
Sembra quasi che il GP di Spagna possa rappresentare un crocevia fondamentale per il campionato della Ferrari. Ora sappiamo che la Rossa sta lavorando ad una nuova sospensione posteriore, la quale attualmente non funziona. La soluzione dovrebbe arrivare verso le gare di Silverstone o Spa ma è tutto incerto al momento. Ricordiamo poi che dovrà arrivare anche un pacchetto di novità tecniche in concomitanza. Attualmente i punti di distacco da McLaren nel Costruttori sono 152 e Leclerc è lontano ben 78 punti dal leader del mondiale Oscar Piastri. Staremo a vedere cosa ci diranno le prossime gare sul 2025 della Rossa…
Leggi: Vasseur preoccupato dello sfogo in radio di Hamilton a Miami, ma l’inglese non si scuserà per un motivo preciso
Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X
Credit copertina: Scuderia Ferrari