Ferrari vuole ampliare la sua tecnologia ed iniziare ad usare maggiormente l’intelligenza artificiale in F1: ma per cosa verrà utilizzata esattamente?
La Scuderia di Maranello sta provando a restare col passo usando la tecnologia a proprio favore: l’intelligenza artificiale sta diventando un tema sempre più importante anche in F1, ecco per cosa la vuole usare Ferrari.
Il Cavallino Rampante è da sempre tra le squadre più innovative in termini di soluzioni tecniche e processi tecnologici: basti vedere il progetto Hypersail e il primo veicolo totalmente elettrico. In F1 sono un po’ di anni che Ferrari non detta le regole in pista e conseguentemente non c’è qualcuno che si ‘ispira’ al lavoro dei tecnici di Maranello. Il team italiano non vuole restare indietro. La massima categoria del motorsport vedrà un avvento tecnologico ma visto prima nel 2026, con un motore che sarà spinto in percentuali uguali sia dalla parte elettrica che da quella endotermica. Ora però si deve fare i conti anche con l’intelligenza artificiale ed ecco come la rossa ha intenzione di utilizzarla.
Ferrari assume ingegneri specializzati nell’uso dell’IA
Secondo quanto riportato da FUnoAnalisiTecnica, il reparto di CFD (Fluidodinamica Computazionale) sta cercando di usare sempre più l’intelligenza artificiale per accelerare il processo di produzione e sviluppare strumenti per gli aerodinamici. L’obiettivo è ridurre i tempi di sviluppo e risolvere i problemi. Soprattutto grazie ai sistemi di Machine Learning. Ferrari sta anche assumendo alcuni ingegneri esperti del settore per avere maggiore ‘forza’ in quest’area. I nomi principali sono quelli di Andrea Giuffrida, tecnico altamente specializzato in IA e softaware di sviluppo. L’italiano si dedicherà a dare degli strumenti innovativi al reparto Aero. L’altro invece è Andrea Riboni, aerodinamico del Cavallino che usa il ‘Machine Learning’ per istruire i sistemi a migliorare in autonomia senza una supervisione e programmazione diretta.
Ovviamente è un settore in totale espansione e che impatterà molto sullo sviluppo degli upgrades in F1. Essere un passo avanti agli avversari per quanto riguarda questa risorsa sarebbe un vantaggio notevole anche in pista. Con l’intelligenza artificiale potrebbe essere più semplice leggere i dati e prevedere le mosse degli avversari in tempo reale. La Scuderia di Maranello sta investendo in risorse umane e tecnologia avanguardistica. Ci si aspetta che nei prossimi mesi arriverà altro personale specializzato nell’IA. Un cambiamento che potrebbe portare ad una totale rivoluzione nella maniera di pensare i processi interni ad un team.
LEGGI: Provocazione contro Ferrari: “Atteggiamento quasi da provinciale, festeggiati compleanni a Singapore”
Seguici sui tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X
Credit Copertina: Scuderia Ferrari