Ferrari nasconde il reale problema avuto da Leclerc in Ungheria? Ecco a cosa potrebbe essere dovuto l’improvviso rallentamento

da | Ago 3, 2025

Ferrari ha confermato ufficialmente il problema al telaio avuto da Leclerc in Ungheria, anche se potrebbe esserci altro dietro il rallentamento del monegasco

Dopo la pole position conquistata da Leclerc in Ungheria, ci si aspettava una Ferrari che potesse lottare visto il passo gara messo in evidenza il venerdì; tuttavia un problema ha rallentato il monegasco in gara e la motivazione si direbbe legata ad un problema al telaio, anche se non tutto sembra quadrare con la motivazione ufficializzata dalla Scuderia di Maranello.

problema leclerc ungheria ferrari

Leclerc nelle fasi iniziali della gara in Ungheria – Credit: Scuderia Ferrari

Ciò è emerso intorno al giro 40 quando Leclerc era ancora nel secondo stint. Anche se il problema è emerso con il terzo stint”. Queste le parole di Fréd Vasseur, che durante la sua intervista è apparso piuttosto titubante quando Bobbi gli ha comunicato se il problema fosse legato effettivamente al telaio. Ed anche i vari team radio di Leclerc nel corso della gara fanno presupporre che ci potesse essere altro dietro, assieme anche ad altre opinioni emerse dopo.

Russell smentisce il problema al telaio avuto da Leclerc

“Credo che in Ferrari fossero molto al limite con l’usura del fondo. Non vi dirà che sono quasi illegali, l’unica cosa che possiamo pensare è che stavano guidando la macchina troppo bassa rispetto al suolo. Perché hanno cambiato mappatura motore e hanno dovuto usare magari delle pressioni di gomme più alte per alzare un po’ la macchina. Credo sia l’unica spiegazione”. Questa l’opinione del pilota Mercedes, che ha sfruttato proprio i problemi Ferrari per prendersi il podio. In poche parole la Scuderia di Maranello si è accorta dell’usura eccessiva del fondo e per questo motivo ha ridotto la mappatura del motore e montato all’ultimo stint delle gomme con una pressione più alta per alzare ulteriormente la macchina. Ricordiamo inoltre che alla fine della gara la vettura si abbassa visto che il carburante diminuisce e di conseguenza anche il peso.

Le parole del britannico sono state discusse anche da Matteo Bobbi. Che non ha smentito assolutamente questa possibile ipotesi, ritenendola come possibile. “Sono quasi sicuro che nell’ultimo set le pressioni fossero più alte rispetto al precedente. Se è stato fatto per risolvere un problema di altezze non lo so ma è possibile. Non c’è mai stato nessun team radio sul lift and coast o sull’evitare i cordoli quindi questo fa pensare che l’usura del plank non fosse il tema. Ma le pressioni c’entrano”.

Invece Carlo Vanzini è sembrato sicuro sul fatto che i problemi avuti da Leclerc fossero legati all’usura del plank, un problema congenito sin dalla creazione della SF-25. E proprio per questo motivo la vettura modenese ha ricevuto una clamorosa squalifica dopo la seconda gara stagione in Cina. Insomma, ci teniamo a specificare che questa è solamente un’ipotesi e la realtà la conosce solamente Ferrari. Anche se la cosa sicura sembra una sola: la SF-25 è un vero e proprio dilemma.

LEGGI: GP Ungheria | Leclerc svela il misterioso problema che ha fatto crollare la sua Ferrari in gara!


Seguici sui tutti i nostri social: TikTokInstagramX


Credit Copertina: Scuderia Ferrari