Come si è comportata Ferrari nelle FP2 del GP del Canada? Il lavoro svolto dal team di Maranello e le previsioni in vista del weekend
Ferrari ha terminato le FP2 valide per il GP del Canada in ottava posizione con Lewis Hamilton (+0.530 da George Russell). Ecco il lavoro effettuato dalla Scuderia di Maranello in vista della preparazione del sabato che sarà già decisivo.

Hamilton in pista durante le prime prove libere in Canada – Credit: Scuderia Ferrari
Durante le prime prove libere dell’appuntamento canadese, Charles Leclerc ha terminato la sua corsa nelle barriere tra curva 3 e 4. Vista la gravità del danno (telaio danneggiato) dovuto ad un errore di valutazione, il monegasco non è potuto scendere in pista complicando il suo venerdì e quello di Ferrari.
L’analisi del lavoro di Ferrari nelle FP2
Lewis Hamilton ha iniziato la seconda sessione di prove libere con gomme medie. Durante questa prima fase di sessione la SF-25 è sembrata abbastanza competitiva e ben bilanciata, confermando le sensazioni delle FP1. L’inglese sin dalla mattinata canadese ha trovato un buon feeling con la vettura e ciò è abbastanza indicativo visto che nelle ultime gare ciò è accaduto molto raramente. Il lavoro di Ferrari è poi continuato con mescola soft per la consueta simulazione qualifica. Come al solito la vettura risulta complicata da portare al limite, con una certa instabilità che toglie feeling al pilota. Ovviamente abbiamo solamente il riferimento di Hamilton vista l’assenza di Leclerc, che solitamente è più a suo agio con queste sensazioni.
La seconda parte della sessione è poi continuata con la simulazione passo gara. Per quanto riguarda il ritmo, tutti i top team sono sembrati averne uno simile, compresa Ferrari con Hamilton. Si sono rivelati leggermente più veloci di tutti Norris, Verstappen ed a tratti Antonelli, anche se come già detto tutti hanno fatto segnare un passo simile.
Ovviamente le favorite al momento sembrano essere le McLaren, seguite da un pacchetto di mischia abbastanza compatto composto da Red Bull, Mercedes, Ferrari ed anche Williams. Per la Scuderia di Maranello sarà fondamentale ottimizzare la qualifica, che sappiamo essere il punto debole della squadra italiana. Abbiamo osservato che la SF-25 è abbastanza competitiva in gara, molto spesso in lotta per essere seconda forza. Tuttavia in qualifica la vettura modenese ha notevoli difficoltà che molto spesso costringono a partire indietro e di conseguenza ciò complica e compromette la situazione in vista della gara.
LEGGI: GP Canada | FP1: Una prima sessione a tratti ‘horror’ per Ferrari! Tutto quello che è successo in pista
Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X
Credit Copertina: Scuderia Ferrari