Ferrari scopre le prime difficoltà nelle FP2 del GP d’Italia ed intanto le prime gerarchie iniziano a delinearsi…
Ferrari ha terminato le FP2 del GP d’Italia in seconda posizione con Charles Leclerc (+0.083 da Lando Norris) ed in quinta con Lewis Hamilton (+0.192); ma andiamo a vedere nello specifico cosa è successo a Monza nella seconda sessione di prove libere e cosa ci si aspetta dalla ‘rossa’ nel resto del fine settimana.

Hamilton nelle FP2 del GP di Monza sulla sua Ferrari – Credit: Scuderia Ferrari
La prima sessione di prove libere ha messo in evidenza una Ferrari abbastanza convincente, anche se però è ancora presto per affermare se la Scuderia di Maranello potrà giocarsi un qualcosa d’importante nel fine settimana. Infatti le gerarchie non sono ancora ben definite e probabilmente qualcuno dei top team ha nascosto il proprio reale potenziale. McLaren che parte con i favori del pronostico, non è sembrata brillante, ma sicuramente già a partire da questa sessione inizierà a salire di giri. Ricordiamo anche i tecnici ‘modenesi’ hanno portato due configurazioni di ali posteriori molto scariche per ridurre il più possibili la resistenza all’avanzamento. Con quella ‘estrema’ che sembra al momento la preferita dai piloti.
La simulazione qualifica della Ferrari nelle FP2
La Scuderia di Maranello ha iniziato il proprio lavoro nella seconda sessione di prove libere con la mescola più dura. Dopo solamente qualche giro però il lavoro è stato interrotto da una bandiera rossa provocata da Antonelli, che si è insabbiato dopo Lesmo 2. Al rientro in pista il lavoro è proseguito con le stesse gomme utilizzate anche durante il primo stint. In generale l’assetto della SF-25 è sembrato essere buono, con entrambi i piloti che hanno girato sugli stessi tempi dei migliori ma con una mescola più dura di differenza. Poi si è passati ad una simulazione con gomma morbida e qui sono iniziati i primi problemi per i piloti. Leclerc si è lamentato per il poco grip, ma in generale sul giro si è osservata una buona Ferrari nel primo settore, mentre con più difficoltà negli ultimi due rispetto a McLaren.
Leclerc ha effettuato delle modifiche all’ala anteriore per ridurre il sovrasterzo e poi è tornato in pista con la stessa mescola morbida. Ha tentato due tentativi di giro veloce, tuttavia in entrambi i casi ha abortito. Al terzo tentativo il monegasco è riuscito a migliorarsi piazzandosi a meno di un decimo dalla prima posizione occupata da Norris. Anche Hamilton si è comportato positivamente mettendosi a a circa due decimi dal connazionale, ma con un giro fatto segnare molto tempo prima rispetto al compagno di squadra.
Passo gara e conclusioni finali
Per quanto riguardo il passo gara, Ferrari ha lavorato differentemente rispetto agli altri top team. McLaren e Red Bull hanno preferito una simulazione con gomma media, mentre la Scuderia di Maranello ha optato con Leclerc per la mescola più morbida, mentre con Hamilton per quella più dura. I ferraristi hanno faticato a trovare costanza ed è da evidenziare anche un lungo di Leclerc all’Ascari dopo essere finito lungo. La prestazione di Ferrari non ha convinto appieno rispetto ad un’ottima McLaren e Red Bull con McLaren. Anche la Mercedes con Russell è sembrata abbastanza competitiva nella simulazione sul passo gara.
Come prevedibile McLaren ha ripreso le redini in mano e senza dubbio partirà con i favori del pronostico. Sul giro secco Ferrari ha dimostrato di poter dire la sua, mentre ha avuto più difficoltà nel ritmo sul passo gara rispetto agli altri tre top team. Lo stesso Leclerc ha parlato di una vettura difficile da guidare. Dunque il Cavallino Rampante avrà del lavoro da fare in vista del sabato. La sensazione è che le qualifiche saranno serrate, dunque bisognerà farsi trovare pronti per partire il più avanti possibile. Poi il passo gara sarà una conseguenza di quello che succederà il sabato. E Ferrari partirà già con una punta in meno, vista la penalità di cinque posizioni ad Hamilton.
LEGGI: Il nuovo importante nome reclutato da Vasseur per ampliare il personale tecnico della Ferrari! Di chi si tratta…
Seguici sui tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X
Credit Copertina: Scuderia Ferrari