La Voce del Tifoso | Perché il 2025 potrebbe essere definitivamente terminato per Ferrari, l’ipotesi che temiamo purtroppo

da | Ago 6, 2025

Dopo la débacle osservata in Ungheria nutriamo il timore che il 2025 potrebbe essere terminato per Ferrari: l’ipotesi che speriamo verrà scongiurata

Fino al giro 40 del GP d’Ungheria le cose per Ferrari sembravano finalmente andare per il verso giusto dopo una prima parte di stagione che sinceramente ci aveva addolorato dopo le aspettative iniziali di vittoria; tuttavia poi è venuto il crollo che non ha permesso a Leclerc di ottenere la sua prima vittoria stagionale e soprattutto l’enigma dovuto al problema avuto dalla sua SF-25 e che ci sta facendo dubitare sul fatto che il 2025 possa essere terminato (purtroppo) per la Scuderia di Maranello.

ferrari 2025 terminato

Leclerc in pista con la Ferrari SF-25 – Credit: Getty Images

Nel corso del weekend di Spa, Ferrari ha fatto esordire sulla vettura modenese la sospensione posteriore evoluta. L’obiettivo di quest’ultima doveva essere quello di arginare i problemi riscontrati dall’inizio della stagione. In particolare permettere alla SF-25 di girare nelle condizioni per le quali era stata progettata in maniera da esprimere il massimo del potenziale finora inespresso. I tecnici dopo il Belgio hanno promosso questa soluzione, ma l’Ungheria ci fa riflettere e dubitare in merito.

Perché dopo l’Ungheria abbiamo paura, e se fosse il 2025…

Come abbiamo già riferito, dopo i test del Mugello i tecnici del Cavallino Rampante hanno promosso la ‘nuova’ sospensione posteriore. Quest’ultima ha il compito di permettere alla SF-25 di girare alle altezze di progetto, cosa che finora non è riuscita (ex: squalifica in Cina). Sappiamo che con le vetture ad effetto suolo pochi millimetri la differenza ed in questo caso ciò ha creato un grande problema a Ferrari, che si è ritrovata per questo motivo tra le mani una macchina instabile e di conseguenza difficile da guidare. Ed ora vi spieghiamo perché l’Ungheria potrebbe segnare il capolinea alla stagione 2025 della Scuderia di Maranello, annata che in tutti i modi sarà fallimentare in tutto e per tutto.

Fino al giro 40, Leclerc stava comandando il GP d’Ungheria, mantenendo lo stesso ritmo delle McLaren finora dominatrici della stagione. Fattore positivo soprattutto dopo l’introduzione della sospensione, ma ecco che qualcosa va storto. In particolare dopo il secondo pit-stop la SF-25 si spegne e perde addirittura il podio nei confronti di Russell. Ferrari dopo la gara ha comunicato di un problema al telaio, anche se numerosi voci hanno riferito che non si tratta di questo elemento ad essere stato danneggiato. Ci teniamo a specificare che le reali ragioni della débacle non si conoscono ancora e forse non le conosceremo mai, ma il principale timore è la SF-25 abbia dovuto rallentare per un problema legata all’eccessiva usura del plank del fondo. E qui ritorniamo al problema delle altezze prima citato.

Speriamo il problema non sia legato alla sospensione evoluta

Ed il timore principale è legato al fatto che nonostante la sospensione evoluta questo macro-problema continui ad esserci. E che a partire da questo momento non sarà più risolvibile visto che ormai si è già proiettati al 2026. Noi speriamo vivamente che la problematica riscontrata sulla vettura di Leclerc in Ungheria non sia legata a ciò, ma ad altro. E ce lo auguriamo vivamente visto che per cinque mesi i tecnici hanno lavorato appositamente per risolvere ciò ed un fallimento del genere sul fronte ‘aggiornamenti’ farebbe dubitare e non poco su chi lavora a Maranello.

Ma se questo rebus legato all’altezze non dovesse essere risolto il 2025 potrebbe essere definitamente tramontato per Ferrari. Ed a quel punto la SF-25 diventerebbe ancora di più un mistero che fino a questo momento nessuno è stato in grado di risolvere. Come abbiamo già detto, speriamo vivamente di no. Anche visto che servono risultati positivi in questa seconda metà di stagione per quantomeno avere il morale alto in vista del 2026.

LEGGI: Ferrari non ha detto la verità? Emergono i primi risultati delle analisi sul crollo di Leclerc

Seguici sui tutti i nostri social: TikTokInstagramX

Credit Copertina: Getty Images