La Voce del Tifoso | Perché la presidenza Ferrari continua a rimanere in silenzio invece di calmare l’ambiente? Le ipotesi…

da | Lug 1, 2025

Dopo le innumerevoli voci che sono girate in queste ultime settimana sul conto di Ferrari, la presidenza ha proferito solamente silenzio; ma c’è una scelta precisa dietro ciò?

Nel corso dell’ultimo mese sono ‘volate’ indiscrezioni riguardanti il futuro di Ferrari, in particolare quello di Fréd Vasseur e Charles Leclerc, che in questi ultimi anni ha rappresentato il faro di una Scuderia rimasta molte volte senza luce; ma perché la presidenza del Cavallino Rampante non ha zittito queste continue voci con un comunicato o in un’altra maniera, questo silenzio vuol dire qualcosa?

silenzio presidenza ferrari

Da cosa deriva il silenzio della presidenza di Ferrari – Credit: Getty Images

Abbiamo già parlato in uno scorso editoriale post-Imola della presidenza Ferrari, che fino a questo momento ha rappresentato un fantasma sia fuori che dentro la pista. E’ come se il reparto legato alla Formula 1 non venga considerato o come se fosse una branchia tra tante della Scuderia, ultima delle quali l’Hypersail. Ma se mentre delle altre cose si parla con orgoglio, delle difficoltà che si stanno incontrando in Formula 1 zero assoluto. Ci sarà una spiegazione…

Tutti gli intrighi ed il silenzio Ferrari dell’ultimo periodo

L’ultima volta che i vertici del Cavallino Rampante hanno parlato di Formula 1 è stato il 5 di maggio. Nello specifico il CEO Vigna, in occasione dell’analisi del primo trimestre da record riguardante la vendita di vetture stradali. Cos’ha detto sulla Formula 1? Solite parole di circostanza: “La squadra è più concentrata che mai sulla lotta per le vittorie e i podi. L’inizio non è stato facile, lo sappiamo tutti. D’altra parte, siamo tutti spinti da una grinta profondamente radicata e una determinazione implacabile a continuare a progredire”. Come capirete bene non si affatto discusso delle profonde difficoltà di questo 2025, ma giustamente in quell’occasione non si doveva parlare della massima categoria automobilistica mondiale. Già tanto aver detto una piccola frase su di essa.

Ma il terremoto è arrivato agli inizi di giugno, prima del Canada. Quando Daniele Sparisci del Corriere della Sera ha messo in dubbio il futuro di Vasseur, annunciando la sua scadenza alla fine del 2025. E soprattutto parlato anche della permanenza di Charles Leclerc in Ferrari, con quest’ultimo non più convinto appieno dal progetto Ferrari. Ovviamente il TP della Ferrari si è adirato con i media per le voci fatte girare sulla sua squadra ed in maniera anche piuttosto burlesque ha affermato essere colpa dei giornalisti se il Cavallino Rampante non trionfa più.

Tralasciando quest’ultima frase, le indiscrezioni sul suo futuro non sono terminate, con la contro-risposta di Sparisci ed il verdetto di Luigi Perna della Gazzetta dello Sport. Con quest’ultimo che ha detto in maniera chiara: “Vasseur via alla fine del 2025, Coletta pronto a sostituirlo”. Una vera e propria commedia, che non avrebbe avuto maniera di esistere se qualcuno dall’alto di Ferrari avrebbe parlato e chiarito la situazione. Ma lì in alto, la situazione è chiara? E’ su questo che ci interroghiamo.

Il silenzio della presidenza ha un significato preciso?

Ci si aspettava una piccola parolina del presidente Elkann alla presentazione del nuovo progetto Hypersail. Tuttavua sono arrivate solamente parole d’oro nei confronti dell’Endurance, dove Ferrari ha trionfato gli ultimi tre anni a Le Mans ed è ben avviata quest’anno nelle classifiche di campionati piloti e costruttori. Con il presidentissimo che ha dichiaratamente affermato che il nuovo progetto velistico è ispirato proprio alla 499P. Sulla Formula 1? Nulla. Zapelloni ha tentato di farsi dire qualcosa sugli ultimi avvenimenti. Risultato? Assoluto silenzio.

In prima battuta dobbiamo specificare che raramente nel corso degli ultimi anni la dirigenza ha si è aperta pubblicamente sul settore legato alla Formula 1. Le maggior parte delle volte sono arrivati direttamente i fatti, senza emettere alcuna parola. E probabilmente sarà la stessa cosa anche quest’anno sulla decisione della permanenza o meno di Vasseur, che dovrà arrivare necessariamente vista la scadenza al termine del 2025. Inoltre questo silenzio ormai prolungato potrebbe anche derivare dal fatto che in alto non hanno preso ancora una decisione sul futuro del francese. Anche se il volere di Hamilton e Leclerc è piuttosto chiaro e pro-Vasseur. Elkann potrebbe mai non accontentare il sette volte campione del mondo e che ha voluto a tutti i costi a Maranello? Chissà. Ed anche Leclerc, in caso di partenza del TP francese, potrebbe ancora credere in un progetto che in sette anni non lo ha mai valorizzato? Chissà.

Tutte domande lecite a cui però non abbiamo risposta. L’unica cosa sicura e non accettabile è il menefreghismo che sembrerebbe esserci attorno al reparto F1. Quello con cui Ferrari è nata. Basterebbe farsi vedere qualche volta in più per far vedere anche fintamente di esserci. Anche se gli obiettivi di questa dirigenza purtroppo e per fortuna, li conosciamo troppo bene…

LEGGI: La Voce del Tifoso | Vasseur deve rimanere in Ferrari dopo il fallimentare 2025? Il nostro pensiero dopo gli ultimi rumours

 

Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X

Credit Copertina: ANSA