GP Olanda | Leclerc svela i segreti sul problema avuto in Ungheria? C’è una frecciatina a Russell: “Non ho intenzione di…”

da | Ago 28, 2025

Charles Leclerc alla vigilia del GP d’Olanda ha parlato del problema avuto in Ungheria sulla sua Ferrari, con una frecciatina diretta a George Russell

Il pilota monegasco del Cavallino Rampante ha accusato un vero e proprio crollo di prestazione sulla sua SF-25 nello stint finale in Ungheria: ecco quali sono le parole di Leclerc in merito a quel problema e la sua risposta alle allusioni fatte da Russell sulla Ferrari.

leclerc russell problema ungheria

La risposta di Leclerc a Russell sui problemi in Ungheria – foto: Getty Images

“Credo che in Ferrari fossero molto al limite con l’usura del fondo. Non vi dirà che sono quasi illegali, l’unica cosa che possiamo pensare è che stavano guidando la macchina troppo bassa rispetto al suolo. Perché hanno cambiato mappatura motore e hanno dovuto usare magari delle pressioni di gomme più alte per alzare un po’ la macchina. Credo sia l’unica spiegazione”. Queste erano state le parole di Russell subito dopo la fine della gara a Budapest. Il pilota Mercedes aveva inseguito e poi superato il ferrarista per il terzo gradino del podio. Le dichiarazioni del britannico hanno scatenato molto clamore sulla possibile causa del problema. In un nostro precedente articolo abbiamo riportato quale sarebbe la reale causa del crollo avuto da Ferrari in Ungheria. Ora però Leclerc ha voluto dire la sua ai media nel giovedì del GP d’Olanda. 

Leclerc non le manda a dire a Russell

“Le parole di Russell? Non ho intenzione di commentare la cosa e non mi interessa molto quello che George ha detto dopo la gara. La situazione è molto più complessa di quanto lui abbia descritto, ma non ho intenzione di commentare troppo. E penso che, come abbiamo già detto, non entreremo nei dettagli di ciò che è successo esattamente. È qualcosa che stiamo cercando di risolvere e su cui stiamo tutti lavorando, ma l’unica cosa che posso dire è che è molto più complessa di così”.

Le teorie sono molteplici ma sembra che quella legata all’innalzamento della pressione dei pneumatici, utile a far alzare il fondo di qualche millimetro e preservare quindi il pattino, sia la più accreditata. Nessun cedimento strutturale o danno di alcun tipo. Ovviamente solo Ferrari conosce la reale situazione, ma se dovesse ricapitare anche sul tracciato di Zandvoort allora sarebbe molto grave. La sospensione posteriore evoluta potrebbe in un certo senso aver migliorato la stabilità in frenata e la trazione, ma intaccando l’equilibrio e la messa a punto delle gomme. E’ un limite sottile che solo i tecnici possono comprendere al meglio. Si spera solo che non accada più…

LEGGI: Ferrari, la situazione ‘interna’ al team rischia di scoppiare? Le ultime indiscrezioni ed i dubbi su una figura fondamentale

Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X

 Credit Copertina: Getty Images