Spuntano nuove indiscrezioni sul problema ‘segreto’ di cui parlava Leclerc a Silverstone! I dettagli

da | Lug 12, 2025

Leclerc dopo le qualifiche di Silverstone ha denunciato un problema ‘segreto’ che Ferrari sta soffrendo in qualifica ed ecco nuove notizie in merito a quest’argomento

Dopo le qualifiche del GP di Gran Bretagna dove Ferrari ha sofferto ancora una volta le fasi finali della qualifica (nonostante i distacchi ridotti), Leclerc si era detto deluso della sua prestazione sul giro veloce del 2025 e dello scarso feeling con la SF-25; il monegasco poi ha anche alluso ad un problema ‘segreto’ su cui si cerca di far ormai luce da una settimana a questa parte.

leclerc problema segreto silverstone

Leclerc in pista a Silverstone – Credit: Scuderia Ferrari

 Abbiamo problemi che sono molto specifici che rendono la qualifica molto più difficile. Sappiamo da dove vengono e penso che abbiamo la soluzione. C’è qualcos’altro in macchina di cui non abbiamo mai parlato, che è meglio così. Però facciamo un po’ fatica con questo problema. Speriamo che la soluzione arrivi a breve”. Queste in particolare le parole le #16.

Dove nascerebbe il problema ‘segreto’ della SF-25 in qualifica

Charles Leclerc parlando del problema aveva anche specificato che quest’ultimo non era legato a meccanica ed aerodinamica. Si era ipotizzato fosse legato al sistema di pompaggio del carburante, visto che questa problematica si accentua specialmente nelle curve ad alto carico. Altra possibile ipotesi era riferita ad un possibile surriscaldamento della power unit in modalità di qualifica, ma il monegasco ha smentito ciò successivamente ai microfoni di Radio 1. Roberto Chinchero aveva poi specificato che il problema ‘nascosto’ di cui parlava Leclerc era legato all’idroguida, ovvero al servosterzo della vettura.

Carlo Platella di Formula Passion ha poi avvalorato questa tesi, specificando che questo particolare sistema nelle curve ad alta velocità mette in difficoltà i due ferraristi. Non dal punto di vista dello sforzo nella rotazione, ma perlopiù nella sensibilità, che è estremamente fondamentale per un pilota. Inoltre ha specificato che il problema potrebbe derivare di base dal cambiamento della filosofia della sospensione anteriore, con Ferrari che nel 2025 ne ha adottato una pull-rod. Con quest’ultima che ha costretto i tecnici a ridisegnare la scatola del cambio e l’idraulica dello sterzo, che potrebbe quindi soffrire di un piccolo difetto di gioventù . E per concludere sia Vasseur che Leclerc hanno affermato che questo problema è risolvibile, speriamo in tempi relativamente brevi.

LEGGI: La Voce del Tifoso | Perché Leclerc è diventato capro espiatorio degli insuccessi Ferrari negli ultimi anni

Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X

Credit Copertina: Getty Images