Terruzzi sottolinea un errore commesso da Vasseur a Silverstone: “Un’altra cosa che non dovrebbe dire…”

da | Lug 9, 2025

Giorgio Terruzzi ha sottolineato quello che secondo lui è stato un altro errore commesso dal Team Principal Ferrari, Fréd Vasseur; ecco le sue parole

Nel suo podcast “Terruzzi Racconta”, il giornalista italiano ha aperto una discussione che riguarda una dichiarazione di Vasseur nel weekend di Silverstone; il Team Principal ha commesso un errore perché non avrebbe dovuto ‘puntare il dito’.

Vasseur Leclerc Hamilton, Terruzzi errore Silverstone

Fréd Vasseur in compagno di Lewis Hamilton e Charles Leclerc – foto: Getty Images

La Ferrari sembrava aver messo in pista una monoposto abbastanza competitiva, ma nell’ultimo giro del Q3 i piloti hanno commesso alcuni errori che hanno pregiudicato un risultato positivo. In quell’occasione Vasseur non aveva infatti atteso ad indicare gli sbagli di Leclerc ed Hamilton, affermando come la SF-25 ci fosse questa volta. Sono però arrivate alcune critiche da Giorgio Terruzzi nei confronti del Team Principal proprio in merito a questa frase.

Terruzzi: “Qualche problema di comunicazione”

Il noto giornalista italiano ha parlato anche di quanto accaduto domenica, dove Vasseur aveva indicato che la Rossa avesse tenuto nonostante tutto un ritmo discreto in gara: “Un buon passo l hanno avuto in tanti, ma non la Ferrari, con qualche problema di comunicazione persino in qualifica”. Mentre Vasseur dice che è colpa dei piloti, altra cosa che un allenatore non dovrebbe dire, ma pazienza, Leclerc salta fuori con una semi-rivelazione. C’è qualcosa nella macchina di cui non possono parlare, di cui non hanno mai parlato, che impedisce la prestazione in qualifica. Ma parlate per dire delle cose oppure anche no”.

Si è poi scoperto che probabilmente il problema accennato soltanto da Leclerc sarebbe collegabile all’idroguida della SF-25. Il servosterzo serve infatti a ridurre la fatica che i piloti immettono nel girare il volante, un fattore molto importante nelle curve ad altissima velocità. Più funziona bene, più ci sono sensazioni positive alla guida. In quel particolare momento ogni granello di feeling conta e se il pilota riscontra anche una piccolissima problematica perde quel 1% di fiducia che fa la differenza nei momenti cruciali.

Sicuramente in Ferrari c’è un problema di comunicazione che dura da diversi anni, complice la grande storia del team e le aspettative che gravano su di esso…

LEGGI: Ferrari ingaggia Horner? La Red Bull licenzia il TP dopo 20 anni, con un possibile “effetto domino”

Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X

Credit Copertina: Getty Images