La Ferrari ha deciso di portare un nuovo fondo in Austria, ecco la specifica già montata sulla SF-25 e le altre soluzioni dei tecnici.
La Scuderia di Maranello introduce finalmente la prima parte di aggiornamenti utili a curare la SF-25; ecco il nuovo fondo Ferrari e il livello di carico delle ali scelto per il tracciato in Austria.

Come si presenta la SF-25 in Austria – foto: Albert Fabrega
Sappiamo che il circuito di Spielberg presenta ben tre zone DRS, dove la velocità di punta e la trazione contano moltissimo soprattutto nella prima parte del tracciato. Il secondo settore prevede delle curve di media percorrenza in cui c’è bisogno di appoggio laterale della monoposto. Infine troviamo il terzo settore dove si raggiungono velocità minime molto elevate, con due curve secche a destra. Ecco la prima immagine della SF-25 con il nuovo fondo.
Il nuovo fondo Ferrari, terza specifica della stagione
Come riportato da AutoRacer, la Ferrari porta un fondo completamente rivisto in occasione di Spielberg. La specifica è stata deliberata un po’ di tempo fa dopo aver ovviamente avuto il percorso in galleria del vento. Sulla pista del Red Bull Ring ogni minimo guadagno può fare la differenza vista la lunghezza del tracciato. Addirittura gli uomini del Cavallino avevano pensato di portare questa componente a Silverstone. C’è stato un impegno maggiore per anticipare il tutto una settimana prima. Era effettivamente impossibile pensare di vedere delle novità prima del mese di Giugno.

Il nuovo fondo Ferrari in Austria – foto: Formula Passion
In squadra non ci si aspettano miracoli con questo primo intervento ma è qualcosa di necessario per tentare di allargare la finestra di funzionamento e sfruttare maggior carico abbassando la piattaforma. Inoltre dovrebbe essere quantomeno limitato il problema del Lift and Coast. Le modifiche visive del pavimento non sono molte, ma è la sezione non visibile, quella dei Canali Venturi, a poter aver subito i maggiori cambiamenti. La sospensione posteriore evoluta potrebbe anche non arrivare in Gran Bretagna.

Specifica di ala posteriore Ferrari in Austria – foto: Albert Fabrega
L’ala posteriore scelta per l’occasione sembra essere la specifica di medio carico utilizzato fino al Bahrain, ma è probabile che verrà montato l’elemento trimmato sul flap del DRS che ha debuttato in Arabia Saudita, il quale garantisce più efficienza. Al retrotreno è per ora presente una doppia beam wing. Vedremo se i tecnici del Cavallino decideranno di scaricare e montare l’unico elemento.
LEGGI: Leclerc e Ferrari ‘presi di mira’ dalla FIA? Ecco cos’è accaduto dopo il GP del Canada…
Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X
Credit Copertina: Albert Fabrega