La sessione di FP1 del GP del Bahrain ha visto la Ferrari scendere in pista con i primi aggiornamenti: ecco le informazioni ricavate.
La Scuderia Ferrari ha iniziato il weekend del GP del Bahrain con tante novità non solo per quanto riguarda la SF-25 ma anche per la line-up dei piloti; in questa FP1 infatti Dino Beganovic ha preso il posto di Charles Leclerc per via del programma imposto dalla FIA, ecco però tutto il lavoro della Rossa in questa prima sessione.

Hamilton in pista con le gomme dure nelle FP1 in Bahrain – foto: Scuderia Ferrari
Il Cavallino Rampante affronta la quarta tappa stagionale del mondiale 2025 con uno spirito diverso. La SF-25 ha dimostrato di essere dietro a Mercedes, Red Bull e McLaren in Giappone e urge una reazione. Il primo pacchetto di aggiornamenti dovrebbero ridurre il distacco dalla vetta ma non si tratta di novità studiate specificamente per le problematiche della monoposto, scoperte solo ai test. Il nuovo fondo dovrebbe generare più carico ma ovviamente bisognerà massimizzare il risultato e puntare quantomeno ad essere seconda forza. Scopriamo cos’è accaduto durante questa prima sessione in Bahrain.
La pista è troppo sporca, i primi giudizi sugli aggiornamenti Ferrari rimandati alle FP2
Entrambe le Ferrari sono scese in pista con gomma dura. Hamilton al volante di una SF-25 aggiornata, mentre Beganovic ha inizialmente guidato la vettura ‘base’ al posto di Leclerc. In Bahrain le temperature sono altissime e ovviamente la Rossa ha montato un cofano motore diverso per far evacuare il calore all’interno degli elementi Power Unit. L’aderenza della pista è apparsa molto bassa e l’asfalto sporco. Proprio il 7 volte campione del mondo si è lamentato parecchio di questo problema durante la sessione, evidenziando un bilanciamento “orribile”. Dopo i primi 20 minuti i due piloti sono tornati ai box.

Il nuovo cofano motore della Ferrari in Bahrain – foto: Giorgio Piola
Ferrari ha deciso successivamente di montare il nuovo fondo anche sulla SF-25 di Beganovic. A circa 25 minuti dal termine il pilota numero 44 è tornato in pista dopo aver effettuato un cambio di assetto. Lewis ha cominciato il suo stint con alto carico di carburante nuovamente sulla gomma hard usata in precedenza. Dopo pochi minuti anche il giovane svedese è ritornato a girare con la mescola più dura. Hamilton ha però continuato a lamentare tanti problemi, con una macchina che sembra proprio non voler girare. Entrambi i ferraristi sono in seguito tornati ai box a 13 minuti dal termine.
Solo in questa ultima parte di sessione, la Scuderia di Maranello ha deciso finalmente di montare la gomma più morbida e simulare qualche giro da qualifica. Lewis ha concluso in terza posizione a +0.596 dal primo classificato, Lando Norris, anche lui su gomma soft. Beganovic ha invece chiuso 14esimo ad 1 secondo e 8 decimi di distacco. Ovviamente le condizioni del tracciato e le temperature alte non danno modo di avere un quadro chiaro della situazione.
Leggi: Le sensazioni di Leclerc sugli aggiornamenti della SF-25, con un fattore favorevole a Ferrari in Bahrain
Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X
Credit copertina: Bahrain International Circuit
