Le previsioni meteo del GP del Canada 2025, con queste ultime che aiuteranno per quel che è possibile Ferrari? Vediamo…
Dopo il trittico europeo di Imola, Monaco e Barcellona, il paddock della Formula Uno cambia continente e si sposta nuovamente in Nord America per il GP del Canada 2025; ovviamente le due McLaren partono con il favore del pronostico, ma vediamo se le previsioni meteo potrebbero favorire una Ferrari in ‘crescita’ rispetto all’inizio disastroso di stagione.

Ferrari in pista a Montreal nel 2022 – Credit: Scuderia Ferrari
Nelle righe precedenti abbiamo parlato di una Ferrari in crescita, tuttavia solamente sul piano dei risultati e grazie ad un eccezionale Leclerc. Per il resto la Scuderia di Maranello non è potuta ovviamente migliorare visto che non sono stati apportati aggiornamenti alla SF-25. Con questi ultimi che arriveranno a breve, a partire dall’appuntamento in Austria di fine giugno.
Le previsioni meteo del GP del Canada
- VENERDI’: Durante la giornata dedicata allo svolgimento delle prove libere non dovrebbe piovere, ma il cielo sarà prevalentemente soleggiato con qualche nuvola a coprire il tracciato intitolato all’indimenticabile Gilles Villeneuve. Ci sarà anche un po’ di vento, che non dovrebbe però infastidire i piloti durante la propria corsa. Le temperature per l’intero weekend si attesteranno tra i 18 ed i 24 gradi, dunque avremo un clima autunnale
- SABATO: Come il giorno precedente anche quello delle qualifiche dovrebbe presentarsi prevalentemente soleggiato e con qualche nuvola in meno rispetto al venerdì. Così come il vento, la cui intensità sarà sempre simile a quella che avremo anche durante le prove libere.
- DOMENICA: Per la giornata della gara ci si aspetto un cielo completamente libero e di conseguenza soleggiato. La temperatura al momento dello start dovrebbe essere di circa 23-24 gradi, con vento praticamente assente.
In Canada le temperature saranno leggermente più basse rispetto a quelle del trittico europeo. Ciò potrebbe in minima parte andare a sfavore di McLaren vista la migliore gestione delle gomme in condizioni di caldo, anche se parliamo sostanzialmente di piccolezze. Per quanto riguarda Ferrari sappiamo che la qualifica è uno dei punti deboli della SF-25 e potrebbero esserci maggiori problemi nell’attivare correttamente gli pneumatici. Ma anche in questo caso bisognerà analizzare bene la situazione in pista per avere ovviamente una panoramica più completa.
LEGGI: Vasseur indica il vero fattore che può fare la differenza per Ferrari e perché in Canada “sarà un’altra storia”
Credit Copertina: Scuderia Ferrari